Al Palazzo Roverella si tiene la mostra più completa mai organizzata in Italia dedicata all'opera di Tina Modotti (1896-1942). Oltre 300 opere, tra immagini, filmati e documenti, compongono una ricostruzione approfondita del lavoro fotografico di una delle fotografe più influenti del XX secolo. La esposizione abbraccia un ampio spettro tematico, dalle architetture alle nature morte, dal racconto della vita quotidiana delle classi popolari, contadini, operai, bambini e donne, fino alla trasformazione delle periferie con l'avvento della modernità.
Sebbene i suoi primi passi nel mondo della fotografia siano stati influenzati dal grande fotografo americano Edward Weston, di cui è stata assistente e modella durante gli anni della rivoluzione messicana, lo sguardo di Tina Modotti ha sviluppato rapidamente una personalità distinta, sia nella scelta dei soggetti che nella loro rappresentazione.
Come spesso accade, dopo la sua morte nel 1942, la figura di Tina Modotti è stata dimenticata per molti anni. Solo nel 1977 il MoMA di New York le ha dedicato una significativa retrospettiva, segnando così la riscoperta della sua opera e confermandole il ruolo di protagonista nel XX secolo.
La mostra è curata da Riccardo Costantini, con la collaborazione di Gianni Pignat e Piero Colussi.
Palazzo Roverella - ROVIGO (RO) - Dal 23 gennaio 2024 al 28 gennaio 2024
PROVAPROVADisclaimer. Reflexlist.com non e' legato in nessun modo ai concorsi, agli eventi, alle mostre, ai corsi e ai workshop segnalati e ai loro organizzatori, pertanto declina qualsiasi responsabilita' e non rispondera' a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarita'.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.