Attenzione I moduli per le segnalazioni sono NUOVAMENTE raggiungibili.
La sezione glossario non è completa. Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Esposizione
Con il termine esposizione si indica il tempo durante il quale l$$elemento sensibile (pellicola o lastre per la fotografia tradizionale; sensore elettronico per quella digitale), resta esposto alla luce. Comunemente però, la parola esposizione indica la quantità
totale di luce che in un determinato periodo di tempo colpisce l$$elemento sensibile.
Se la
quantità di luce che colpisce la superficie sensibile è eccessiva si ottiene una sovraesposizione, ovvero un$$immagine troppo chiara; se è troppo poca
una sottoesposizione, ovvero un$$immagine troppo scura.
Per ottenere una corretta esposizione, ossia per fare in modo che la giusta quantità di luce raggiunga il sensore (o la pellicola), è necessario intervenire su 3 parametri: sensibilità ISO, apertura del diaframma e tempo dell$$otturatore; la regolazione di questi tre parametri avviene in base alle indicazioni fornite dall$$esposimetro.
L$$esposizione si misura in EV (valore di esposizione).
AD
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti.
Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.