
Dot Pitch
Il dot pitch (o line pitch, stripe pitch, phosphor pitch, o pixel pitch) è la specifica di un monitor che indica la distanza tra i punti di fosforo (monitot CRT), o tra le celle LCD di pixel adiacenti dello stesso colore. Un valore piccolo di dot pitch significa normalmente un'immagine pi&ugr
[...]
Dpi
L'acronimo DPI (Dots Per Inch; punti per pollice) rappresenta l'unità di misura della risoluzione di scanner, stampanti, plotter o monitor ovvero la quantità di punti stampati o visualizzati su una linea lunga un pollice (2,54 cm). Ad un valore più elevato corrisponde una risolu
[...]
DSLR
Con l'acronimo DSLR, digital single lens reflex, si indica una fotocamera SLR che impiega un sensore al posto della pellicola ovvero si indica una fotocamera reflex digitale.
[...]
DVD
Il DVD, acronimo di Digital Versatile Disk (in italiano Disco Versatile Digitale, originariamente Digital Video Disc, Disco Video Digitale) è un supporto di memorizzazione di tipo ottico che sfrutta una tecnologia simile a quella del CD (Compact Disc) ma superiore per capacità di archi
[...]
Effetto memoria (batteria ricaricabile)
L'effetto memoria è un problema tipico delle batterie ricaricabili NiCd (ma, in misura minore, anche per quelle al NiMh, nichel-metallo idruro), a causa del quale se una batteria viene ricaricata senza essere stata prima completamente scaricata, non è più in grado di raggiungere
[...]
EGA
Extended Graphic Adapter. Standard grafico (evoluzione del precedente standard CGA) ormai in disuso che permette di visualizzare immagini di 640x350 pixel a 16 colori. Fu prodotto nel 1984 da IBM.
[...]
Esposimetro
L'esposimetro è un dispositivo (interno o esterno alla macchina fotografica) capace di misurare l’intensità luminosa di una scena e di fornire
valori di tempo e di diaframma utili per ottenere un'immagine correttamente esposta (cioè nè troppo chiara, n&egrav
[...]
Esposizione
Con il termine esposizione si indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola o lastre per la fotografia tradizionale; sensore elettronico per quella digitale), resta esposto alla luce. Comunemente però, la parola esposizione indica la quantità
totale di luce che in
[...]
Filtro
Due i significati.1. Superficie di vetro o di gelatina trattata o colorata che, posta di fronte all'obiettivo (tramite anello o slitta), altera la luce che arriva all'emulsione o al sensore. I filtri vengono utilizzati per alterare i colori, modificare la qualità della luce e creare effetti s
[...]
Filtro ND (neutral density)
Filtro di colore grigio, che permette di ridurre la quantità di luce che raggiunge la
pellicola o il sensore (assorbendo in modo identico, ma non completamente, tutti i colori dello spettro). Viene utilizzato allo scopo di alterare i rapporti tra apertura del diaframma e tempi di esposizion
[...]
Filtro Skylight
Filtro che blocca la luce ultravioletta. Molto simile al filtro UV, a differenza di questo, non è neutro dal punto di vista cromatico, ma presenta una leggerissima colorazione rosa. Viene usato principlamente per ridurre la foschia.
[...]
Filtro UV
Filtro capace di assorbire le radiazioni ultraviolette (UV) presenti soprttutto in montagna o al mare che producono una dominante azzurra. Essendo incolore, è frequentemente utilizzato anche per proteggere la lente frontale degli obiettivi.
[...]
Fish-eye
Il fish-eye (letteralmente occhio di pesce) è un tipo obiettivo caratterizzato da un angolo di campo particolarmente ampio. ne esistono di due tipi: diagonali che offrono la piena copertura del fotogramma e circolari che proiettano un'immagine rotonda all'interno del fotogramma.
[...]
Flare
Con questo termine si indica l'insieme di riflessi e aloni che generandosi all'interno degli obiettivi, riducono contrasto e nitidezza e qundi in definitiva incidono negativamente sulla qualità dell'immagine.
[...]
Flash
Dispositivo di illuminazione che utilizza tubi a scarica di gas. Maggiore sarà la potenza del flash, maggiori saranno le distanze che il suo lampo riuscirà a coprire garantendo un'illuminazione ottimale del soggetto. La potenza del flash è espressa dal numero guida (NG)La distan
[...]
Focale fissa
Obiettivo con una determinata lunghezza focale. Gli obiettivi a focale fissa più comuni sono il 28mm, il 35mm e il 50mm.
[...]
Fuoco
Punto posto sull'asse ottico dell'obiettivo in cui si ha la convergenza dei raggi luminosi paralleli (in arrivo cioè da una sorgente posta all'infinito).
[...]
Gamut
Gamma di colori che possono essere riprodotti o mostrati da
un particolare dispositivo (come un monitor o una stampante).
[...]
Grande formato
Per grande formato si intende un sistema fotografico che utilizza come materiale fotosensibile lastre dalle dimensioni considerevoli (ex. 9x12 cm). Un'altra importante caratteristica, spesso presente nei sistemi di grande formato, è la possibilità di effettuare decentramenti e basculag
[...]
HDR - High Dynamic Range
La sigla HDR sta per "High Dynami Range" e significa "ampia gamma dinamica". Indica un software capace di unire automaticamente due o più immagini identiche caratterizzate da diverse esposizioni per ottenere un'immagine finale il cui risultato sia la somma delle zone meglio esposte di tutti g
[...]
Interpolazione
Metodo per incrementare il numero di pixel di un'immagine attraverso calcoli che fanno una media dei valori dei piaxel che li circondano. Questo sistema può essere utilizzato solo entro certi limiti per aumentare le dimensioni di un'immagine; esagerando con l'interpolazione si ottiene u
[...]
IPTC
Standard sviluppato dall'International Press telecommunications Council (IPTC) per archiviare informazioni relative alle immagini JPEG. Queste informazioni sono incorporate nei file stessi e possono essere lette con degli appositi prigrammi.
[...]
ISO
Unità di misura della sensibilità alla luce di una pellicola o di un sensore (per il quale si parla di "valore ISO equivalente"). Più elevato è il valore (es. ISO 6400) maggiore è la sensibilità. Più precisamente: al raddoppio del valore ISO corrispon
[...]
Legge del quadrato inverso
La legge del quadrato inverso (conosciuta anche come regola dell’inverso del quadrato) è alla base dell'uso consapevole del flash. Secondo questa legge la quntità di luce ricevuta perpendicolarmente da una superficie determinata è inversamente proporzionale al quadrato del
[...]
Linee cadenti
Le linee cadenti sono una distorsione prospettica a causa della quale quelle che nella realtà sono linee parallele e verticali, nell'immagine si trasformano in linee convergenti (verso il basso o verso l'alto). Il fenomeno è tanto più evidente quanto maggiore &egrav
[...]
Panning
Il panning è una particolare tecnica fotografica che consiste nel seguire con la macchina
fotografica un soggetto in movimento durante lo scatto, in modo da
ottenere una fotografia in cui il soggetto principale è nitido mentre lo
sfondo appare "mosso" o sfocato. Per ottenere ques
[...]
Polarizzatore
Il polarizzatore è un filtro che permette di eliminare i riflessi sull'acqua e su tutte le superfici riflettenti in generale, e saturare i colori. Grazie alla sua capacità di scurire il verde del fogliame e rendere l'azzurro del cielo più carico è l'indispensabile compagn
[...]